Istruzioni/Cura dell'opera
Consigli ed avvertenze
Precauzioni per garantire una durata più lunga delle opere d'arte:
• conservare le opere d'arte in un ambiente privo di polvere per ridurre la quantità di sporco;
• mantenere una temperatura normale: la temperatura deve essere il più stabile possibile e senza variazioni brusche. Condizioni più favorevoli per opere d'arte: il tasso d'umidità è di circa 55% e la temperatura è di circa 20-23°);
• evitare l'esposizione dei dipinti acrilici nelle aree dove è consentito fumare, vicino a caminetti o stufe;
• evitare di appendere i quadri in un ambiente umido come una stanza con vasca o doccia;
• non appendere la vostra opera d'arte in luce diretta del sole;
• non pulire le opere utilizzando solventi o detergenti;
• per pulire l'opera d'arte passare delicatamente con un pennello morbido (pelo sintetico), pulito, dalla punta piatta (tenendo il quadro in verticale cominciando dall'alto della tela e spostandosi pian piano verso il basso. Una volta terminata la prima passata, si ruota il quadro di 90° e si ripete l'operazione, sempre partendo dall'alto);
• non urtare o graffiare il dipinto (se la vernice è danneggiata in qualche modo, evitare spolvero complessivamente);
• non lasciare che alcun oggetto rigido prema contro la superficie anteriore o posteriore della tela tesa in quanto ciò potrebbe creare danni permanenti alla rientranza;
• durante la conservazione o il trasferimento, fare attenzione a proteggere le superfici della tela. Quando diventa necessario maneggiare o spostare un dipinto, evita di toccare la superficie del dipinto o il retro della tela. Non applicare alcun tipo di pressione (anche con le dita) sul retro di una tela;
• per pulire la cornice è sufficiente utilizzare un panno morbido;
• le opere con i cristalli Swarovski: spolverare l'oggetto con un panno morbido di quelli che non lasciano pelucchi, eventualmente intervenendo nelle fessure con un pennello piccolo;
• le opere con utilizzo della foglia d'oro/foglia d'argento: spolverare in modo delicato utilizzando un pennello morbido (ad esempio: in pelo di vajo);
• in caso di necessità: contattare l'artista per eventuale lavoro di restauro o cercare servizi professionali per la pulizia. Un esperto restauratore sceglierà il metodo corretto è più adatto all'opera d'arte. Il rischio di danni alla pittura sarà molto meno se viene pulita da un rispettabile professionista nel campo della conservazione di arte.
Opere con cristalli Swarovski
• Utilizzare un panno morbido e privo di lanugine; per le aree strette utilizzare una piccola spazzola.
Opere d'arte in foglia oro/argento
• Spolverare delicatamente con una spazzola molto morbida.
STAMPE
Stampe su metallo
• Non graffiare;
• Pulire solo con un panno di cotone (evitare la microfibra);
• Non premere con forza;
• Non utilizzare detergenti o solventi;
• Utilizzare i guanti per evitare impronte digitali.
Stampe su tela
• Non utilizzare prodotti chimici;
• Non adatto all'esposizione all'esterno;
• Pulire con una spazzola molto morbida;
• Evitare di posizionare vicino a fonti di calore o in zone ad alta umidità;
• Evitare la luce solare diretta;
• Non lasciare che oggetti premano contro la tela.
Si consiglia l'uso di guanti in cotone per maneggiare, spostare o pulire le opere d'arte, al fine di evitare impronte, graffi accidentali o pressione diretta sulla superficie pittorica.